Maschere e facciate

La facciata, concepita come la superficie esteriore di un edificio, diventa metafora della maschera che ognuno di noi indossa. Una maschera che può essere studiata, rifinita o lasciata allo stato naturale, ma che rimane, in ogni caso, solo una parte della complessità interiore. È il tentativo di presentarsi al mondo, ma con la consapevolezza che il vero sé, l’interno della casa, è riservato a chi ha la chiave.

La mancanza di immagini degli interni sottolinea l’idea che ciascuno di noi nasconde qualcosa, persino a chi sembra conoscerlo intimamente. Un invito a riflettere sulla dualità della nostra esistenza, sulla costruzione di una facciata pubblica e la preservazione di un nucleo privato

Guarda altri progetti

Aggiungi qui il testo dell’intestazione